BELLY POD

- anteriori: due uniball fissati a due angolari mediante AN3-12A, dado autobloccante e rondella;
- laterali: due per lato, sostengono mediante bulloni AN3-04A, dado autobloccante,e rondella, il bagagliaio.
- posteriori: due dzust assicurano lo sportello posteriore alla fusoliera.
E ’ possibile accedere al bagagliaio sia lateralmente, per mezzo di uno sportello chiuso mediante dzust, sia posteriormente, attraverso uno sportello fissato, una volta chiuso, da due ganci di sicurezza e due dzust. Le prestazioni in volo, così come il decollo, l’atterraggio e la gestione delle emergenze non vengono influenzati dalla presenza del bagagliaio. Viene comunque imposto un limite di velocità massima di 150 km/h (95 mph – 81 Knots) non per problemi strutturali, ma perché a velocità superiori, in presenza di condizioni di turbolenza, si potrebbero innescare oscillazioni dovute al disturbo aerodinamico.
GALLEGGIANTI
Per info contattare:
Scuola Italiana Volo
Sig.Graziano Mazzolari
Tel: 0372 926002
Fax: 0372 926107
Sito internet: www.scuolaitalianavolo.it
E-mail: info@scuolaitalianavolo.it