Il Ventura 4 è il velivolo a quattro posti di I.C.P., progettato per soddisfare i requisiti della costruzione amatoriale ed idoneo a rientrare nella categoria experimental.
Il kit è stato esaminato da FAA, ENAC, IAA, South African CAA e da molti altri Enti per l’Aviazione Civile in Europa e nel mondo ed è stato ritenuto conforme alla regolamentazione per la costruzione amatoriale della categoria Experimental. Questo significa che il lavoro di fabbricazione che svolgiamo sui componenti del kit è inferiore al 50% del totale richiesto per completare l’aeromobile e che almeno il 51% del lavoro rimane a carico del costruttore del kit.
Cosa rende il Ventura davvero unico?
La costruzione è interamente realizzata in alluminio; questo aereo è caratterizzato da due ampie porte dalle quali, grazie ai sedili anteriori regolabili e ribaltabili, si accede comodamente ai sedili posteriori.
Grazie alla nuova ala con profilo alare Riblett GA 35-418, il Ventura-4 può eseguire l’avvicinamento per l’atterraggio ad una velocità di 80 km/h (50 mph/43 nodi) al peso massimo e, grazie all’elevato franco dell’elica da terra, può operare da piste semi-preparate più corte di 250 metri, mantenendo un ampio margine di sicurezza. Combinando queste eccellenti caratteristiche STOL, tipiche di tutti i velivoli della famiglia I.C.P., ad un’elevata velocità di crociera e una brillante manovrabilità con una rapida risposta al rollio, il Ventura 4 offre prestazioni ottimali in ogni situazione, garantendo al pilota il pieno controllo e molto divertimento!
Il Ventura 4 è un velivolo estremamente versatile; grazie all’ampio vano motore può essere motorizzato con una varietà di soluzioni che spaziano dal compatto Rotax 912 (consigliato per la sola versione 2 posti) fino al potente Lycoming 360 da 180 Cv. Tutto questo unito ad un notevole carico utile (415 kg se equipaggiato con Rotax 915 iS o 320 kg se con Lycoming IO-360).
Spazio. Affidabilità. Prestazioni. Queste sono le parole chiave del Ventura-4
Come fare per volare un Ventura 4?
STEP 1
Ordina il kit base!
Cellula del velivolo fino alla paratia parafiamma (fusoliera, ali con flaperoni, coda completa), inclusi sedili anteriori regolabili con microinterruttori di posizionamento, cloche centrale a Y, flap elettrico con indicatore, trim elettrico con indicatore, ruote da 6″, carenature per le ruote, doppi serbatoi per lungo raggio.
STEP 2
Scegli il motore!
A seconda della tua scelta possiamo fornirti il Firewall Kit per Rotax 914/915/Lycoming.
Il kit Firewall include: castello motore con silent block, cofano motore completo, cablaggio elettrico basico, faro di atterraggio, luce abitacolo, componenti del kit di lubrificazione con radiatore e bulloneria di fissaggio, sistema di raffreddamento con radiatore e bulloneria di fissaggio.
Potremo fornirti anche il Finishing kit (due sedili anteriori in tessuto con tasca, due sedili posteriori in tessuto, 4 cinture di sicurezza, freno di stazionamento, tappetini personalizzati, chocke, doppia manette, interruttori per luci led, alette parasole).
STEP 3
Personalizza il tuo Ventura!
Quello che ti serve per finire l’aereo sono: impianto di scarico, elica, strumenti ed avionica.
Possiamo fornirti i componenti, offrirti consulenza e tutta l’assistenza di cui hai bisogno per completare la costruzione.
Vuoi saperne di più?
STRUTTURA
– Il Ventura 4 è un aereo di tipo monoplano, a 4 posti, dotato di un’ala alta sostenuta da montanti.
– Struttura interamente in metallo con pannelli di rivestimento collaboranti.
– Profilo alare High lift GA 35 418 con flaperon tipo Junkers (alettone + flap) con comando elettrico.
– Trim con comando elettrico sull’elevatore e con comando manuale sul timone.
– Doppi serbatoi alari con capacità di 2×36 litri in ogni semi-ala. I serbatoi sono collegati e confluiscono in un pozzetto di raccolta da 18 litri posto in fusoliera. Nella parte inferiore della fusoliera è posizionata una valvola di drenaggio per lo spurgo del carburante.
COCKPIT
– Le due grandi porte laterali rimovibili consentono un facile accesso indipendente alla cabina e sono completamente trasparenti consentendo una buona visibilità.
– L’abitacolo è rivestito in moquette (o nextel).
– La disposizione della cabina prevede due sedili anteriori regolabili e 2 sedili posteriori fissi, imbottiti e rivestiti in tessuto.
– Il vano bagagli situato dietro ai sedili posteriori è accessibile durante il volo e può contenere fino a 20 kg.
– La ventilazione della cabina è fornita da prese d’aria regolabili poste sul lato della fusoliera anteriore. Nella parte superiore del vano bagagli è montata una presa d’aria dinamica destinata ad estrarre l’aria della cabina.
– Sistema di riscaldamento orientabile su piedi o su parabrezza con comando in plancia.
– Luce di cortesia in abitacolo.
STANDARD INSTRUMENTS
– Il pannello strumenti è completamente personalizzabile dal cliente.
– Di default forniamo la strumentazione analogica di base per poter volare (anemometro 3 1/8” con archi colorati, Altimetro 3 1/8” con finestra di settaggio, variometro 3 1/8”, bussola magnetica, sbandometro, strumenti del motore se compatibili)
– L’ampio pannello ben si presta ad ospitare la strumentazione digitale di ultima generazione.
I-AICP, il primo Ventura 4 Experimental italiano
Motore: Lycoming IO-360 da 180 hp
Elica: GT propellers
I-DIOT, il secondo Ventura 4 Experimental Italiano
Motore: Rotax 915iS, 141 hp
Elica: MT-propeller
Il primo Ventura 4 Experimental tedesco – espatriato in Paraguay
Motore: Rotax 915iS, 141 hp
Elica: MT-propeller