Round is cool!
Il Savannah™ S è la novità 2010 di I.C.P., nato dalla volontà di rendere più raffinato ed elegante il Savannah™ e completare quindi il processo di miglioramento estetico, iniziato già l’anno precedente con il Savannah™ XL, a cui era stata completamente modificata la parte anteriore della fusoliera.
Quest’anno l’attenzione è stata rivolta alla parte posteriore dell’aereo, lasciando invece inalterate le ali, dimostratesi da sempre punto di forza del Savannah™, soprattutto nella versione con vortex generators, grazie alla combinazione dell’elevata superficie alare con il profilo ad alta portanza.
L’oggetto del restyling 2010 è stato il tronco di coda; sono stati eliminati gli spigoli, e la tipica squadratura è stata sostituita da una curvatura sinuosa che conferisce a tutto l’aereo armonia e completezza, senza nulla togliere alle ben note caratteristiche di solidità e sicurezza del mezzo.
Il nuovo Savannah™ S coniuga in sé tutte le migliorie delle precedenti versioni:
- l’ala con i vortex generators, che comporta un incremento della velocità di crociera fino a 180 Km/h, senza compromettere la bassissima velocità di stallo
- le generose dimensioni della cabina, capace di ospitare comodamente anche i piloti più alti
- la pedaliera regolabile in posizione standard o avanzata
- la panoramicità del tettuccio e delle portiere interamente in lexan
- la profilatura aerodinamica migliorata grazie all’allungamento del cofano motore ed alla maggiore inclinazione del parabrezza
- il pannello strumenti più ampio e più alto per lasciare più spazio alle ginocchia.
Scheda tecnica
Struttura
Il Savannah™ S e’ un monoplano biposto affiancato ad ala alta controventata con doppio montante. La struttura e’ interamente metallica del tipo a rivestimento collaborante. L’ala ha un profilo ad alta portanza NACA 650-18 modificato, con flaperoni tipo “Junker”, attivabili sia manualmente che elettricamente (optional). I serbatoi, montati all’interno delle semiali, hanno una capacità di 36 litri ciascuno, sono comunicanti e confluiscono in un pozzetto di raccolta, posto in fusoliera, munito di valvola di drenaggio e di indicatore di riserva collegato ad una spia sul cruscotto con pulsante di test. Il trim all’elevatore è comandato elettricamente, quello al timone è invece regolabile manualmente. E’ possibile installare paracadute di tipo “Junkers 500”.
Interni
L’abitacolo è completamente rivestito in moquette. Gli ampi portelli laterali permettono un agevole accesso indipendente e possono essere rimossi, se necessario, in climi caldi o per fotografia aerea. Per una maggiore visibilità, le portiere ed il tettuccio sono totalmente trasparenti. I sedili sono di tipo affiancato in tela o in panno, ed esiste anche un’opzione in pelle con poggiatesta integrato. Il vano bagagli, posto dietro ai sedili e accessibile in volo, può sostenere fino a 20 Kg di bagaglio adeguatamente distribuito sulla superficie.
Carrello
Il carrello principale è una balestra monoblocco in lega di alluminio che elimina tutte le parti in movimento e non necessita quindi di ammortizzatori. Il carrello anteriore, collegato alla pedaliera, (nella configurazione triciclo) è del tipo ammortizzatore telescopico ad elastico ed è sterzante per facilitare il rullaggio. I freni a disco idraulici sono indipendenti ed agiscono sulle ruote del carrello principale.
Motore
La cofanatura è completamente rimovibile per permettere una più facile ispezione del vano motore. Sul cofano superiore è stato inserito uno sportello che permette una facile ispezione del livello dell’olio. L’ impianto propulsivo si basa sui motori Rotax 912 UL 2 da 80 Hp e Rotax 912 ULS 2 da 100 Hp. L’elica viene fornita in base al tipo di motore scelto e completata da un’ogiva in vetroresina del diametro di 260 mm.
Il nuovo castello motore ad anello, che sostiene il motore posteriormente, ha consentito di avere minori vibrazioni e cofani più affusolati. L’impianto di alimentazione è dotato di pompa elettrica supplementare con schermatura anticalore.
Strumentazione minima
– Anemometro con archi colorati
– Altimetro con finestrella barometrica
– Variometro
– Contagiri
– Bussola
– Sbandometro
– Pressione carburante
– Pressione olio
– Temperatura olio
– Temperatura testata anteriore sinistra
– Temperatura testata posteriore destra
– Temperatura esterna air-box (solo su Rotax 912 ULS)
– Contaore
– Voltmetro
Esempio di pannello analogico:
Specifiche
Caratteristiche geometriche | |||
Apertura alare | 8.98 m | 30.0 ft | |
Altezza | 2.58 m | 8.3 ft | |
Lunghezza | 6.6 m | 21.65 ft | |
Larghezza massima fusoliera | 1.16m | 3.80 ft | |
Superficie alare | 1 1 . 8 5 m 2 | 1 2 7 f t 2 | |
Massa bagaglio | 20 Kg | 44 lbs | |
C.G. limit anteriore | 25% MAC | ||
C.G. limite posteriore | 38.5 % MAC | ||
Numero di occupanti | 2 |