Fuori Produzione
Il Vimana® viene presentato in anteprima nel giugno 2006 in occasione della fiera di settore più importante dell’anno. Estremamente versatile e con linee accattivanti, è diventato da subito un nuovo punto di riferimento per gli appassionati. Progettato interamente dalla I.C.P., viene prodotto seguendo i più stretti canoni di sicurezza. Il massimo del comfort che si possa desiderare su un aereo ultraleggero…
Scheda tecnica
– Il Vimana® è un velivolo biposto, monomotore ad ala alta controventata.
– L’ala è trapezoidale con profilo aerodinamico NACA 23015, dotata di svergolamento e diedro e munita di sistema di ipersostentazione costituito da slats al bordo d’attacco e da flap a doppia fessura al bordo di uscita.
– I montanti alari sono profilati e verniciati in tinta.
– Gli slats scorrono su 4 guide azionate da altrettante leve mosse da un tubo di torsione.
– L’impennaggio orizzontale rastremato è composto da uno stabilizzatore fisso e da un equilibratore mobile, entrambi realizzati in due semipiani. L’equilibratore di sinistra è munito di aletta trim con comando elettrico all’elevatore con indicatore di posizione
– L’abitacolo è completamente insonorizzato, con rivestimento in panno o moquette.
– Gli ampi sportelli sui due lati permettono un agevole accesso indipendente.
– Ottima visibilità grazie agli sportelli completamente trasparenti.
– I sedili sono di tipo affiancato in pelle. – La pedaliera è regolabile.
– I doppi comandi sono di serie.
– Il vano bagagli, posto dietro ai sedili ed accessibile in volo, può contenere fino a 25 kg di bagaglio.
– Sugli sportelli sono presenti due prese d’aria orientabili per regolare la ventilazione nell’abitacolo.
– Impianto di riscaldamento in cabina con comando sul cruscotto. – Luce di cortesia.
– Il carrello di tipo triciclo è composto da una ruota anteriore sterzante collegata alla pedaliera e munita di ammortizzatore del tipo ad elastico e da un carrello principale costituito da due semibalestre in Kevlar fissate ad una traversa di acciaio passante in fusoliera.- Ruote con freni a disco idraulici con comandi indipendenti sulla pedaliera (lato pilota).
– Il velivolo è equipaggiato con motore Rotax 912 ULS 100 Hp con frizione e motorino d’avviamento potenziato.
– Elica Ivoprop tripala a passo variabile in volo oppure Kaspar modello KA-1/3 LA anch’essa a passo variabile in volo (optional).
– Air box con filtro. – La cofanatura è completamente rimovibile per permettere una più facile ed agevole ispezione del vano motore.
– L’impianto di alimentazione è dotato di pompa elettrica supplementare con schermatura anticalore.
– 2 serbatoi alari da 36 litri ciascuno, più serbatoio supplementare da 6 litri in fusoliera.
– Indicatore luminoso di utilizzo della riserva di carburante con pulsante di test sul cruscotto.
– Indicatore del livello carburante a vista sull’ala sinistra.
– Drain Valve per l’eliminazione di eventuale acqua dal circuito benzina.
– Circuito di ritorno del carburante (anti vapor look)
– E’ possibile montare un paracadute balistico di tipo “Junkers 500” softpack
– Il comando dei flaps è munito di tubo di torsione che crea una interconnessione tra il cinematismo sulla semiala destra e quello sulla semiala sinistra.
– Provocando la rotazione dei flaps avviene contemporaneamente l’estrazione degli slats.
– Sia il sistema di ipersostentazione che il trim sono azionabili elettricamente. Inoltre esiste un comando meccanico azionabile manualmente che permette l’azionamento degli ipersostentatori in caso di emergenza.
Anemometro;
Altimetro con finestrella barometrica;
Variometro;
Contagiri;
Bussola;
Sbandometro;
Pressione carburante;
Pressione olio;
Temperatura olio;
Temperatura testata anteriore sinistra;
Temperatura testata posteriore destra;
Indicatore temperatura air box;
Contatore;
Voltmetro;
MAP